34° Congresso Nazionale UIF

Pinarella di Cervia (RA) dal 1 al 5 Maggio 2024

Il Presidente Bruno Oliveri apre i lavori congressuali.

Tavolo 34° Congresso Nazionale UIF
Da sinistra: Renzo Caliari, Pietro Gandolfo, Pino Romeo, Oliveri e Francesco Paolo Ferrandello
congresso-1 34° Congresso Nazionale UIF
congresso-2 34° Congresso Nazionale UIF
congresso-3 34° Congresso Nazionale UIF
DSC_6025 34° Congresso Nazionale UIF
Da sinistra Antonio Parodi, Diego Salizzano, Carmela Bresciani, Giorgia Sechi e Cesare Zavatta

  “…dalla montagna al mare, un paesaggio che muta…”, tema del 34° Congresso Nazionale UIF

di Tiziana Brunelli e Renzo Caliari

La serata del 3 maggio nasce dall’incontro di quattro realtà (U.I.F. Trentino – Ecomuseo della Judicaria – Ecomuseo del Mare e del Sale e Fondazione Cima di Savona) che si sono messe a confronto su un tema di attualità: “…dalla montagna al mare, un paesaggio che muta…” I soci della UIF Trentino collaborano da tempo con l’ecomuseo della Judicaria; “gli ecomusei” sono processi partecipati di riconoscimento, cura e gestione del patrimonio culturale locale al fine di favorire uno sviluppo sociale, ambientale ed economico partecipazione attiva degli abitanti e la collaborazione di enti ed associazioni. Da qui l’importanza di azioni, incontri e condivisioni di esperienze con realtà lontane territorialmente, ma unite negli ideali e nella ricerca di punti comuni. Da questi principi l’incontro fra l’Ecomuseo Judicaria e l’Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia ci è sembrato indicato in quanto due paesaggi così diversi, dalle Dolomiti al mare Adriatico, si sono sentiti vicini, accomunati dall’ideale di salvaguardia e valorizzazione del territorio, con l’attenzione concentrata sul cambiamento climatico, la perdita della biodiversità e la trasformazione del paesaggio. È per questa comune sensibilità che abbiamo ritenuto di fondamentale importanza coinvolgere anche la Fondazione Cima che ha in atto con la UIF una convenzione per il progetto I-Change. Di fronte a un numeroso uditorio attento alla tematica, dopo l’intervento dell’assessore al Comune di Cervia Cesare Zavatta, nella tavola rotonda, condotta magistralmente da Diego Salizzoni, hanno relazionato con argomentazioni puntuali e scientificamente approfonditi, per l’Ecomuseo della Judicaria la sua presidente Carmela Bresciani, per l’Ecomuseo del Mare e del Sale la referente Giorgia Cecchi e Antonio Parodi, scienziato della Fondazione Cima. 

DSC_6040 34° Congresso Nazionale UIF
 Conferenza sul tema del congresso “dalla montagna al mare, un paesaggio che muta”
DSC_5920 34° Congresso Nazionale UIF
DSC_5927 34° Congresso Nazionale UIF
La lettura del portfolio a cura di Claudio Marcozzi 
DSC_6084 34° Congresso Nazionale UIF
 Conferenza sulle saline di Cervia
DSC_5957 34° Congresso Nazionale UIF
 Volta della Basilica di San Vitale
DSC_5972 34° Congresso Nazionale UIF
Interno della Basilica di San Vitale
DSC_6205 34° Congresso Nazionale UIF
Il gruppo dei premiati
DSC_6089 34° Congresso Nazionale UIF
Il gruppo dei partecipanti al congresso
Foto Stefano Romano
premiazioni-1a-706x1024 34° Congresso Nazionale UIF
Premiazioni-2a-714x1024 34° Congresso Nazionale UIF
Premiazioni-3a-1024x978 34° Congresso Nazionale UIF